Introduce: Francesco Liotard
Un regista privo di risorse economiche e di una troupe degna di questo nome fa ritorno a Matera, dove è nato, per girare il trentunesimo film della sua ingloriosa carriera. Questa volta intende realizzare una docu-fiction che, prendendo spunto da Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini girato in quei luoghi, vuole focalizzare il discorso sulla presenza delle raffinerie sul territorio e sul conseguente inquinamento. Per il ruolo di Gesù sceglie un sedicente attore che all'epoca aveva avuto un ruolo da comparsa nel capolavoro pasoliniano.
Muratore con moglie vecchiotta e figli non suoi a carico, Oreste si innamora della bella fioraia Adelaide. Per lei lascia la famiglia, ma l'idillio d'amore è presto interrotto dall'entrata in scena del più giovane e aitante Nello, pizzaiolo di origine toscana che, dopo essere diventato amico della coppia, finisce con l'innamorarsi, riamato, di Adelaide. All'iniziale trambusto, segue il tentativo dei tre di trovare una specie di grottesco accordo, ma la gelosia farà finire tutto in tragedia. (fonte: mymovies.it)
Tatti Sanguineti incontra Gennaro Nunziante
Fratello e sorella spendono la vita in un eterno presente. Insensibili alla morte della madre e ostili al padre, ricco imprenditore separato e risposato, vorrebbero andare via dalla provincia e dalla bruma del fiume ma i soldi che hanno bastano solo fino alla Svizzera. La loro unica speranza è l'eredità materna. Davanti al notaio scoprono però con grande disappunto che la madre ha lasciato tutto all'ex marito. Impugnare il testamento richiederebbe troppo tempo e troppa fatica, decidono allora per il peggio, eliminando chiunque ostacoli il loro insano desiderio.
A metà degli anni '20 Mario Garau viene trasferito in Cina per lavorare all'Italian Bank of China, da qui i ricordi e i frammenti di vita che arrivano a Francesca Lixi vengono riutilizzati e animati per riportare alla luce le avventure dello zio, mitico e sfuggente. (fonte: mymovies.it)
Stefano, Fabrizio ed Enrico sono amici da una vita legati dagli stessi ideali e dagli stessi sogni. Insieme gestiscono una piccola casa di produzione con la speranza di tornare a realizzare documentari a tema sociale. Quel tanto desiderato progetto sembra finalmente arrivare insieme a un considerevole guadagno economico, ma anche a un patto che potrebbe azzerare tutto ciò in cui hanno sempre creduto. E una grande domanda li turba profondamente giorno e notte: “Meglio fare cose pulite con i soldi sporchi, o cose sporche con soldi puliti?”
Fabio Rovazzi è un 24enne neolaureato in Scienze della Comunicazione che vive nella Milano "con vista sul futuro". Fabio è alla ricerca di un impiego che rispetti i suoi criteri etici, ma sa che il suo punto debole è la fiducia, tanto quella in se stesso quanto quella (per lo più mal riposta) negli altri. Il suo coinquilino pugliese Nicola, invece, ha ben presente la situazione della loro generazione e si accontenta di fare il fattorino per un ristorante giapponese. Un colloquio presso una grande azienda del Centro Direzionale accende le speranze di Fabio per poi umiliarle di nuovo: il suo incarico sarà distribuire volantini. Attività che però Fabio esegue così diligentemente da essere selezionato dall'azienda per uno stage. Sarà l'inizio di una brillante carriera? (fonte: mymovies.it)
In un mondo abbandonato dagli uomini, un monaco meccanico insegue uno strano omino rosso. Dopo aver attraversato boschi, città morte e lande desolate, i due buffi personaggi raggiungono la cima di una collina magica. Il ritrovamento di un vecchio peluche d’orso ormai malandato li farà riconciliare. Uniranno così le forze, nella speranza di poter dare vita al giocattolo inanimato e sfuggire al vuoto che li circonda.
I “contadini sanno di terra” scriveva Gianni Rodari, poeta degli umili che sapeva bene gli “odori dei mestieri”. Bene lo sa anche Jacopo Quadri che ha seguito le quattro stagioni di Lorello e Brunello, contadini della Maremma e di un’utopia bucolica assediata dal mercato globale. Attraverso la piccola e grande storia di due gemelli toscani, Quadri affronta in filigrana la crisi della società rurale e della cultura materiale, narra le sue dittature e i suoi resistenti, mettendo in discussione il potere della grande macchina industriale (gli Antinori). (fonte: mymovies.it)